Table of Contents
Caratteristiche della trinciatrice a martello radiocomandata senza fili cingolata

La trinciatrice a martelli radiocomandata cingolata senza fili è una macchina all’avanguardia progettata per un’efficiente gestione del territorio. Questo potente attrezzo è dotato di un motore bicilindrico a benzina di tipo V, nello specifico il modello LC2V80FD della marca Loncin. Con una potenza nominale di 18 kW a 3.600 giri/min, questo motore a benzina da 764 cc offre prestazioni robuste, rendendolo ideale per compiti pesanti.


La sicurezza e la funzionalità sono fondamentali in questo progetto. Il motore è dotato di una frizione che si innesta solo quando raggiunge una velocità di rotazione predeterminata, garantendo un funzionamento ottimale riducendo al minimo l’usura. Questa funzionalità consente agli operatori di concentrarsi sul compito da svolgere senza preoccuparsi delle prestazioni della macchina.

Inoltre, la macchina è progettata con un riduttore a vite senza fine ad alto rapporto di riduzione, che amplifica la già impressionante coppia dei servomotori. Ciò garantisce che il cingolato possa affrontare pendii ripidi senza scivolare, garantendo agli utenti la massima tranquillità durante il funzionamento. La funzione di autobloccaggio meccanico aggiunge inoltre un ulteriore livello di sicurezza, impedendo qualsiasi movimento involontario durante le interruzioni di corrente.
Efficienza operativa e versatilità

Una delle caratteristiche più straordinarie della trinciatrice a martelli radiocomandata cingolata senza fili è il suo servocontrollore intelligente. Questo sistema avanzato regola con precisione la velocità del motore e sincronizza i cingoli sinistro e destro, consentendo una corsa fluida e diritta senza regolazioni costanti. Ciò riduce il carico di lavoro dell’operatore e migliora la sicurezza, soprattutto su terreni difficili.
La configurazione a 48 V della macchina migliora significativamente le prestazioni rispetto ai sistemi standard a 24 V. La tensione più elevata riduce il flusso di corrente e la generazione di calore, favorendo un funzionamento continuo più lungo e mitigando i rischi di surriscaldamento. Di conseguenza, gli utenti possono affrontare con sicurezza compiti di falciatura su pendii estesi senza preoccuparsi di guasti all’attrezzatura.
Inoltre, il cingolato è dotato di aste di spinta idrauliche elettriche, che consentono la regolazione remota dell’altezza di vari accessori. Questa caratteristica migliora la versatilità della macchina, consentendo agli operatori di passare da un’attrezzatura diversa all’altra, ad esempio una falciatrice a flagelli, una trinciatrice a martello, una trinciatrice forestale, uno spazzaneve angolare o una spazzola da neve. Questa adattabilità lo rende la scelta perfetta per una vasta gamma di applicazioni, dalla gestione della vegetazione alla rimozione della neve, garantendo prestazioni eccezionali anche in condizioni difficili.