Table of Contents
Caratteristiche avanzate della trinciatrice a martelli senza pilota, azionata a batteria, con motore a benzina Euro 5


La trinciatrice a martelli senza pilota cingolata e alimentata a batteria con motore a benzina Euro 5 è una macchina all’avanguardia progettata per il funzionamento ad alta efficienza in vari ambienti. Questa attrezzatura innovativa è dotata di un motore a benzina bicilindrico di tipo V, nello specifico il modello LC2V80FD della marca Loncin. Con una robusta potenza nominale di 18 kW a 3600 giri/min, fornisce prestazioni impressionanti durante la gestione di compiti impegnativi.
Dotato di una frizione che si innesta solo a velocità di rotazione predeterminate, il motore garantisce un utilizzo ottimale dell’energia e una maggiore sicurezza. Il design consente un funzionamento regolare, rendendolo adatto sia ai paesaggisti professionisti che agli utenti agricoli che richiedono prestazioni affidabili in varie condizioni.
Oltre al suo potente motore, la macchina vanta due servomotori da 48 V 1500 W, che consentono elevate capacità di arrampicata ed efficienza operativa complessiva. La funzione autobloccante impedisce movimenti involontari, migliorando la sicurezza durante l’uso. Questa progettazione attenta riduce il rischio di incidenti, rendendolo la scelta ideale per chi lavora su terreni ripidi o irregolari.

Applicazioni versatili e prestazioni
La trinciatrice a martelli cingolata senza operatore, alimentata a batteria, con motore a benzina Euro 5, è progettata per un uso multifunzionale ed è dotata di una varietà di accessori anteriori intercambiabili. Gli utenti possono equipaggiare la macchina con un tosaerba a flagelli da 1000 mm di larghezza, un trinciatutto a martelli, una trinciatrice forestale, uno spazzaneve angolare o una spazzola da neve, consentendo versatilità in applicazioni che vanno dal taglio dell’erba per carichi pesanti alla gestione della vegetazione e alla rimozione della neve.

Il suo riduttore a vite senza fine ad alto rapporto di riduzione moltiplica la coppia generata dai servomotori, fornendo un’enorme coppia di uscita che è fondamentale per la resistenza in salita. Inoltre, l’autobloccaggio meccanico impedisce alla macchina di scivolare in discesa anche in caso di perdita di potenza, garantendo prestazioni costanti e sicurezza in pendenza.

